Bando Amianto Inail
Bonus Amianto 2021: Bando Inail contributo del 65%
Vuoi accedere al Bonus Amianto che il Bando Inail ha messo a disposizione?
Segui i nostri consigli per ottenere il Contributo a Fondo Perduto

Il Bando Inail è un finanziamento a fondo perduto che offre un incentivo a tutte le imprese che effettuano lavori di bonifica amianto e di smaltimento eternit.
Le risorse per quest’anno ammontano a 370 Milioni di euro: è la somma più alta stanziata di tutte le edizioni del Bando Inail.
Bonifica Amianto tutto quello che devi sapere sul Bando Inail
- Gli obiettivi del Contributo, le spese ammesse e non ammesse.
- Quant’è il contributo e quanto ammonta?
- Chi può accedere all’incentivo?
- I requisiti di accesso e come funziona.
- Perché non devi lasciarti perdere questa occasione.
Bonifica Amianto: gli obiettivi del Contributo, le spese ammesse e non ammesse.
Il Bando Inail finanzia l’attività di rimozione e smaltimento di materiali e opere contenenti l’amianto.
È un materiale nocivo presente in molte aziende, fabbriche e attività commerciali utilizzato per le sue proprietà isolanti su lastre e coperture di tetti e capannoni, su condotte e tubazioni per l’acqua, oltre che su impianti di produzione e, legato al cemento, negli edifici industriali.
Gli obiettivi del contributo riguardano principalmente il miglioramento della salute e la sicurezza sul lavoro, nello specifico:
- Il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di salute dei lavoratori;
- La riduzione delle emissioni inquinanti dovute all’esposizione dei lavoratori all’amianto;
- La sostenibilità delle micro e piccole imprese;
- Aumentare in modo significativo la diffusione di questi interventi di prevenzione.
Il Contributo per la Bonifica Amianto copre queste spese:
- Lastre di amianto piane o ondulate;
- Coperture in eternit;
- Tubi, canalizzazioni e contenitori per il trasporto e lo stoccaggio di fluidi, a uso civile e industriale in amianto;
- Sistemi di coibentazione industriale in amianto;
- Coperture e manufatti di beni e strutture produttive.
Il limite massimo di spesa è pari a 400 mila euro mentre il limite minimo del singolo progetto è di 20.000 euro.
Le spese che NON rientrano nel Contributo per la Bonifica Amianto sono quelle sostenute per gli interventi successivi alla bonifica amianto, per esempio il successivo rifacimento delle coperture.
Bonifica Amianto: quant’è il contributo e come viene erogato?
Il Bando Inail per la Bonifica Amianto ha stanziato per progetti di smaltimento e di bonifica da materiali contenenti eternit 97.417.862 euro.
Il contributo, erogato in forma di bonifico bancario, copre il 65% delle spese da sostenere.
La novità principale è l’inserimento di un ulteriore incentivo pari a 2 milioni di euro dedicato esclusivamente a tutti quei progetti che hanno l’obiettivo di aumentare la diffusione di interventi di prevenzione e di salvaguardia della sicurezza sul lavoro.
Bonifica Amianto: chi può accedere all’incentivo?
Possono partecipare al bando e accedere al finanziamento le imprese di tutto il territorio nazionale che appartengono ai settori:
- Commercio,
- Industria,
- Artigianato,
- Agricoltura,
- Enti del terzo settore cioè organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, enti filantropici, imprese sociali, ecc.
Bonifica Amianto: i requisiti per accedere al contributo e come funziona
- tutte le imprese sul territorio nazionale possono accedervi,
- i lavori di smaltimento eternit e di Bonifica amianto devono essere eseguiti entro l’anno corrente, 2021.
- la domanda bonus amianto deve essere presentata al Ministero dell’Ambiente e deve seguire un iter specifico.
La richiesta del finanziamento deve essere effettuata tramite lo sportello dedicato sul portale web Inail e prevede i seguenti step:
- Registrazione sul portale Inail.
- Presentazione delle domande e dei progetti
- CLICK DAY: entro Settembre 2021
- Comunicazione dell’ordine di ammissione ai contributi
- Presentazione dei documenti per il progetto (perizia giurata, autorizzazioni e certificazioni): entro 30 giorni dalla comunicazione delle imprese ammesse
- Verifica tecnico-amministrativa Inail: entro 120 giorni
- Erogazione contributi
- Realizzazione progetti: entro 1 anno dalla ricezione della comunicazione di esito positivo da parte dell’Inail
Bonifica Amianto: ecco perché non devi lasciarti perdere questa occasione
Smaltire l’eternit e Bonificare l’amianto dalle proprie strutture aziendali è un’ottima occasione per migliorare sia le condizioni lavorative ma anche l’efficienza energetica.
Quando infatti viene rimosso l’amianto che costituisce ad esempio la copertura di un tetto, è necessaria anche l’opera di rifacimento con adeguata coibentazione.
Accedendo al Bando Inail per la Bonifica Amianto è possibile godere di altri benefici:
- usufruire di altre agevolazioni disponibili come il super ammortamento, oppure la detrazione del 65% d esempio in caso di isolamento termo-acustico.
- migliorare l’efficienza energetica andando a risparmiare sui consumi energetici e sui costi di gestione.
- la tua immagine aziendale ne trarrà vantaggio: viene sfruttato e riqualificato uno spazio prima in degrado e pericoloso, per proporsi agli occhi di clienti sempre più eco-friendly e attenti all’ecosostenibilità e alla sicurezza dei propri lavoratori.
Innovare significa anche risparmiare: per questo fare domanda per avere accesso ai finanziamenti del bando Isi è un’occasione da non perdere.

Vuoi partecipare al bando?
Ecco come possiamo aiutarti
Edil Ambiente mette a disposizione delle aziende i suoi trent’anni di esperienza nel settore.
Specializzata negli interventi di rimozione amianto, fornisce l’assistenza a 360° per le imprese che vogliono partecipare al bando, dalla preparazione dell’istruttoria fino alla fine.